
Una volta decisa la meta del viaggio e organizzato come e quando partire, non resta che assicurarsi di avere tutto il necessario. Prima di decidere cosa mettere in valigia e stilare l’immancabile “check list”, è fondamentale controllare di avere i documenti di viaggio in regola.
Verifica di avere il documento di riconoscimento richiesto dal paese in cui ti stai recando (se necessario il passaporto oppure la carta d’identità per i Paesi comunitari) e che sia in corso di validità.
Pensare il tutto con largo anticipo eviterà ansie e preoccupazioni: se non hai mai viaggiato in un paese extra-europeo, dovrai recarti alla questura a te più vicina per la richiesta del passaporto, con marca da bollo e tessere fotografiche alla mano. Le tempistiche per riceverlo variano dai 15 ai 20 giorni.
Per la carta d’identità i tempi sono decisamente inferiori: basterà recarsi allo sportello apposito del proprio comune di residenza.
Una volta che i documenti saranno in regola, il giorno della partenza assicurati di averli sempre con te e di non perderli mai di vista. Così come i documenti di viaggio: boarding pass se si viaggia in aereo, o biglietti di treno, bus o nave se si viaggia rispettivamente via terra o via mare.
Fare una copia del tuo documento da tenere in un luogo diverso da quello dell’originale, o tenerne una foto sul proprio smartphone, potrebbe aiutare in caso di smarrimento.
Questo ti permetterà di evitare spiacevoli intoppi alla tua vacanza: ritardi alla partenza o, alla peggio, visite alle ambasciate in Paesi stranieri!
Se segui questi piccoli accorgimenti, potrai veramente stare tranquillo, lasciarti andare e immergerti nell’atmosfera del tuo viaggio senza alcuna preoccupazione.
Relax e scoperta sono la chiave per una vacanza perfetta!
Informazioni di uso pratico
C’è una serie di altre informazioni che può esserti utile raccogliere sulla tua destinazione, prima di partire.
- Quali mezzi pubblici collegano l’aeroporto o la stazione al tuo alloggio? Come ti sposterai una volta arrivato (se non viaggi in auto)?
In alcuni casi, hotel e appartamenti prevedono una navetta aeroportuale. Spesso però è più conveniente spostarsi con i mezzi pubblici: alcune località prevedono ad esempio degli abbonamenti periodici per i turisti. - Prevedi di visitare località, musei, ville o giardini?
Informati in anticipo su orari di apertura, costi d’ingresso e affluenza oraria, così eviterai code, ottimizzando il tuo itinerario. - La tua meta è all’estero?
Assicurati che non ci siano vaccinazioni obbligatorie o requisiti medici che tu debba rispettare per quella nazione. Sul sito del Ministero della Salute puoi trovare le informazioni di cui hai bisogno ed eventuali aggiornamenti su epidemie o situazioni di emergenza. È una buona idea prevedere di attivare un’assicurazione sanitaria nelle località più esposte a rischio o dove le cure sanitarie hanno costi proibitivi.