Wall Street English Bassano del Grappa
Così come non esistono due persone uguali, ogni studente ha obiettivi, esigenze e tempistiche di apprendimento diverse. Ecco perché i corsi Wall Street English seguono un metodo attivo che può variare in base allo studente. Il centro Wall Street English di Bassano del Grappa si trova in Piazzale Cadorna 11, collocato all’interno di un edificio facente parte delle mura storiche della città.
Scopri la nostra promozione attiva sui Corsi d’Inglese!
Una scuola efficace
GIORNO DOPO GIORNO TI ACCORGERAI DI PARLARE INGLESE
Quando entri nel centro Wall Street di Bassano del Grappa, per prima cosa hai a disposizione un consulente didattico per costruire il tuo progetto linguistico, iniziando dal test di livello, conoscerai le attività e i contenuti per formulare un percorso formativo su misura.
I tuoi progressi saranno costantemente monitorati e garantiti dagli Study Advisor e dai Tutor madrelingua. È così che il tuo obiettivo di apprendimento diventa realtà!
DA 40 ANNI LEADER NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
Wall Street English nasce nel 1972 in un momento in cui sempre più persone desiderano imparare l’inglese per motivi personali e professionali. L’azienda si estende rapidamente, in Svizzera e poi in Spagna e resto d’Europa.
Oggi Wall Street English è un grande network presente in tutto il mondo con 450 Centri in 4 continenti e 28 nazioni. Fino a oggi 1.500.000 studenti e migliaia di aziende hanno imparato a parlare inglese grazie a Wall Street English.
IN ITALIA, UNA STORIA DI SUCCESSO
Nel nostro paese Wall Street English è presente con oltre 70 centri, di cui 4 di proprietà, formando così una struttura mista di Centri diretti e Centri in concessione/franchising, che consente di mantenere flessibilità, efficienza e forte motivazione.
Il territorio: Bassano del Grappa
Attraversata dal fiume Brenta, Bassano del Grappa è situata ai piedi delle Alpi venete tra il Monte Grappa e l’Altopiano dei Sette Comuni. È una città molto antica e la sua posizione strategica la pose, nei secoli, al centro di aspre contese tra le signorie e potentati fin dai tempi più remoti. La città, tuttavia, seppe sempre mantenere una certa autonomia culturale e artistica che scaturì in raffinate forme di artigianato: dalle preziose ceramiche di grande tradizione, dall’arte distillatoria, all’oreficeria, al ferro battuto, ai mobili, alla tessitura e non ultime l’arte incisoria, la stampa e l’editoria dei Remondini, che rese Bassano famosa il tutto il mondo.
La prima cerchia di mura, che partiva dal Castello, fu costruita fra il X e il XII secolo per volere degli Ezzelini. Nel XIV secolo veniva costruita la seconda cinta muraria, che è la più interna.
Dopo la costruzione dell’ultima cerchia muraria, i fossati di protezione delle mura più interne, furono riempiti di terra e diventeranno così Piazza della Libertà – sede di fiorenti mercati i cui operatori costruirono da prima le loro botteghe e successivamente le abitazioni dando vita ai portici di Piazza Libertà – e Piazza Garibaldi.
A pochi passi dalla scuola si trova il Tempio Ossario costruito nel primo decennio del XX secolo per diventare il nuovo duomo della Città e che invece fu destinato ad ospitare i resti di 6000 caduti della Grande Guerra. L’imponente costruzione neogotica, in mattoni rossi con doppio campanile, domina il Piazzale Cadorna recentemente impreziosito da una grande fontana dello scultore povese Natalino Andolfatto.