eserciziComparativi in inglese: quali sono?

Comparativi in inglese: quali sono?

Durante le conversazioni quotidiane, spesso paragoniamo persone, luoghi e cose in modo tale da poter esprimere preferenze e sottolineare differenze. E a lavoro frequentemente facciamo confronti tra prodotti, servizi e aziende. Come si può fare tutto ciò? Come si formano i comparativi di maggioranza e di minoranza in inglese?

Continua a leggere per scoprire i differenti modi in cui si possono creare i comparativi in inglese.


Quando vuoi esprimere una differenza, puoi dire che una persona o una cosa è migliore, peggiore o uguale ad un’altra. Il modo più comune per fare un confronto è quello di usare gli aggettivi comparativi che esprimono una differenza di superiorità. Questi aggettivi si formano in tre modi diversi, a seconda della lunghezza della parola:


1) Aggettivi lunghi (con due o più sillabe) - aggiungi more pima dell’aggettivo. Per esempio,

My current job is more challenging than my last one.

Which of these two products was more successful last year?

It’s more expensive to relocate the offices in the city but it’s more convenient.

 

2) Aggettivi corti (con una sillaba) – aggiungi -er all’aggettivo. Per esempio,

The sales team is working much harder this month. They’re doing a great job!

Our profit is higher too.

Is it quicker to send the goods by air or by sea?

 

Eccezione ortografica!

Quando le ultime due lettere di un aggettivo sono una vocale e una consonante, raddoppiamo l’ultima consonante. Per esempio,

big - bigger

fat - fatter

 

3) Aggettivi che hanno due sillabe e terminano in -y, cambiamo la -y in -i e aggiungiamo -er. Per esempio,

It’s easier to set up a meeting online than in person.

This package is heavier than that one.

The customer service operators are busier in the morning than in the afternoon.

 

Usare ‘less’

Per l’esprimere l’idea opposta, ossia quella per cui qualcuno o qualcosa ha una qualità peggiore/inferiore, usiamo ‘less’ davanti a tutti gli aggettivi. Ecco alcuni esempi:

He seems less motivated than he was in the past.

Their brand is less famous in Asia than in Europe.

Is the organization less wealthy than it used to be?

 

Usare ‘than’

Con ogni tipo di paragone, usiamo ‘than’ dopo la seconda persona o oggetto del paragone. Per esempio:

Our new warehouse is bigger than our old one.

In my opinion, local projects are less interesting than international ones.


Quando la seconda persona o il secondo oggetto del paragone non sono specificati non è necessario aggiungere ‘than’. Per esempio,

Our new warehouse is bigger.

In my opinion, local projects are less interesting.


Comparativi irregolari

Come è comune in inglese, ci sono alcuni comparativi che sono irregolari e che non seguono le regole sopracitate.

●     Good - better

Your design looks better than mine. Let’s use that.

●     Bad - worse

Forgetting a meeting is worse than arriving late.

●     Far - further

Some customers pay more for the delivery because they are located further away than others.

●     Fun - more fun

Working in a team is more fun than working alone.

 

Usare ‘much’

Per rafforzare il significato di un aggettivo comparativo, puoi aggiungere ‘much’. Lo si aggiunge semplicemente prima dell’aggettivo comparativo. Per esempio,

The new software system is much easier to use than the old one.

Using a local supplier is much quicker than using a foreign supplier.

I find visiting customers much more interesting than staying in the office.

Is it much less expensive to order goods in bulk?

 

Esprimere (dis)uguaglianza

Quando si vuole dire che due persone o cose sono uguali o non sono uguali, si può utilizzare as + aggettivo + as. Alcuni esempi sono,

The E68 model is as efficient as the E69 model. (Sono efficienti allo stesso modo)

The new CEO is not as experienced as the previous CEO. (Non hanno lo stesso livello di esperienza)

 

Essere in grado di fare confronti in inglese è un’abilità importante che ti sarà utile a lavoro e nelle conversazioni quotidiane.


Esercitati subito facendo questo quiz per il livello B1